Lavori Congressuali
Il Comitato organizzatore ha individuato la sede dei lavori congressuali nel Centro Congressi Lingotto, in Torino, Via Nizza n. 280.
Il Comitato organizzatore ha, altresì, individuato nel, Teatro Regio, in Torino, Piazza Castelli n. 215, la sede di svolgimento della seduta inaugurale programmata per il giorno 16 ottobre 2025.
Il Comitato organizzatore, considerato che ai lavori:
- partecipano i Delegati congressuali (di diritto ed eletti), i Presidenti delle Unioni regionali forensi, i legali rappresentanti delle Associazioni forensi maggiormente rappresentative e delle Associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative;
- parteciperanno, altresì, come da decisione assunta dal medesimo Comitato, i Presidenti dei Consigli Distrettuali di Disciplina o loro delegati, i Presidenti dei Comitati Pari Opportunità costituiti presso i Consigli dell’Ordine o loro delegati e i Componenti del Comitato dei delegati della Cassa Forense;
tenuto conto della logistica e della ricettività delle strutture ha ritenuto di determinare il numero dei congressisti che assisteranno ai lavori, ai sensi dell’art. 2, comma 4, dello Statuto in 650 (seicentocinquanta).
Verranno successivamente comunicate e rese note, anche sul sito web del Congresso (www.congressonazionaleforense.it), le modalità di iscrizione e l’importo della quota congressuale.
Al fine di consentire il migliore svolgimento dei lavori, i partecipanti dovranno procedere all’iscrizione, compilando esclusivamente il modulo che verrà appositamente predisposto, tramite modalità che verranno successivamente comunicate ed opportunamente rese note.
Le operazioni di accreditamento ed accoglienza di delegati, partecipanti, accompagnatori ed ospiti si svolgeranno a partire dal giorno di mercoledì 15 ottobre 2025. Saranno successivamente comunicate ed opportunamente rese note le modalità con le quali si procederà all’accredito telematico ed a quello in presenza.
Ai lavori congressuali prenderanno parte:
- i delegati di diritti e cioè i presidenti pro tempore dei Consigli degli Ordini degli avvocati che, ove impossibilitati, potranno farsi sostituire presentando apposita delega alla Commissione verifica poteri [email protected] ;
- i delegati eletti secondo le previsioni contenute nell’art. 4 del vigente Statuto congressuale cui si rinvia.
Con riguardo alle elezioni dei delegati si rammenta che:
- ogni Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, ai sensi dell’art. 4, comma 4, dello Statuto, deve convocare tempestivamente apposita Assemblea degli Iscritti, finalizzata alla discussione dei temi congressuali ed alla successiva elezione dei Delegati;
- ai sensi del combinato disposto dell’art. 5, D.M. 13 luglio 2016, n. 156 e dell’art. 4, comma 5, dello Statuto, l’elezione dei Delegati deve tenersi almeno novanta giorni prima dell’apertura dei lavori congressuali e l’avviso di convocazione dell’assemblea deve essere recapitato agli iscritti almeno 30 giorni prima della data fissata per le elezioni, come previsto dall’art. 6, comma 1, della legge n. 113/2017;
- il Comitato organizzatore al fine di consentire la migliore organizzazione ed il proficuo svolgimento dei lavori, e in particolare dei delicati compiti relativi affidati dallo Statuto alla Commissione verifica poteri, quali la verifica del numero dei delegati e la decisione sui reclami relativi allo svolgimento e all’esito delle operazioni elettorali, nella riunione del 2 aprile 2025 ha deliberato di anticipare la data di svolgimento delle operazioni elettorali, da tenersi entro e non oltre il 30 giugno 2025. Di conseguenza, l’avviso di convocazione dovrà essere recapitato agli iscritti entro e non oltre il 30 maggio 2025;
- ai sensi dell’art. 4, comma 14, dello Statuto, il numero dei delegati da eleggere è determinato da ciascun Consiglio dell’Ordine, in ragione di: a) un Delegato ogni cinquecento iscritti; b) da un successivo Delegato ogni ulteriori cinquecento iscritti ovvero frazione pari o superiore al numero degli iscritti dell’Ordine con minor numero di iscritti al 31 dicembre 2024 (art. 4, comma 15). Con riferimento a tale ultimo aspetto si precisa che, al 31 dicembre 2024, l’Ordine degli Avvocati con il minor numero di iscritti risulta essere quello di Lanusei, con n. 131 iscritti;
- ai sensi del DM n. 156/2016 e della legge n. 113/2017, l’avviso di convocazione deve: a) essere inviato a mezzo PEC (o altro mezzo idoneo a comprovarne l’avvenuta ricezione) a tutti gli iscritti aventi diritto al voto; b) contenere l’indicazione del giorno (o dei giorni), del luogo e dell’ora dell’adunanza (e dell’apertura del seggio elettorale), degli argomenti da trattare, e l’invito a presentare, almeno quattordici giorni prima della data fissata per le elezioni, le candidature degli avvocati; c) contenere la determinazione del numero dei delegati da eleggere, in ragione di un Delegato ogni cinquecento iscritti e da un successivo Delegato ogni ulteriori cinquecento iscritti ovvero frazione pari o superiore al numero degli iscritti dell’Ordine con minor numero di iscritti al 31 dicembre 2024;
- successivamente allo svolgimento dell’Assemblea degli iscritti, dedicata alla discussione dei temi congressuali, si svolgono, in uno o più giorni, le operazioni elettorali, disciplinate legge n. 113/2017 (relativa alle modalità di svolgimento delle elezioni per il rinnovo dei Consiglio dell’Ordine degli Avvocati) per ciò che concerne: a) composizione dei seggi elettorali; b) modalità della presentazione delle candidature; c) svolgimento delle operazioni di voto; d) modalità di scrutinio dei voti; e) modalità di proclamazione degli eletti; f) modalità di sostituzione dei Delegati
Si rammenta altresì che il verbale delle operazioni elettorali, comprensivo delle generalità dei Delegati eletti e dei Delegati supplenti, nonché dei rispettivi recapiti di posta elettronica certificata, dovrà quindi essere trasmesso, entro e non oltre il 7 luglio 2025, al Comitato organizzatore, ai sensi dell’art. 3, comma 4, lettera d) dello Statuto, al seguente indirizzo PEC: [email protected]