702 | Federici Federica | ROMA | AI e gruppo di lavoro interdisciplinare |
703 | Federici Federica | ROMA | AI E FORMAZIONE |
704 | Federici Federica | ROMA | AI E LINEE DEONTOLOGICHE |
705 | Federici Federica | ROMA | AI: ACCESSO EQUO ALLA GIUSTIZIA E ATTIVITA’ NORMATIVA |
707 | Lombardi Giorgio | ROMA | SEMPLIFICAZIONE PROC DISCIPLINARE E APPLICAZIONE IA |
708 | Lombardi Giorgio | ROMA | AI E NORMA QUADRO DEONTOLOGIA |
709 | Lombardi Giorgio | ROMA | AI E REGOLAMENTO USO |
716 | Lepri Marco | ROMA | Unico protocollo liquidazioni PSS e Dif. Uff. a livello nazionale |
802 | Cugini Angelo | ROMA | ESCLUSIONE OBBLIGO INFORMATIVA USO IA |
905 | Leccisi Giorgio | ROMA | controlli e forme di collaborazione con l’Avvocatura sull’IA |
910 | Pezzali Paola | ROMA | Mozione per la costituzione di Comitati Etici sull’Intelligenza Artificiale |
1301 | Comi Vincenzo | ROMA | DEI DIRITTI DEI DETENUTI E LEGALITA’ DELLA PENA |
1318 | Limentani Corrado | MILANO | GLI AVVOCATI PROTAGONISTI NEI CONSIGLI E NELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO |
1408 | Cavaioli Cesidio | VELLETRI | Giustizia Tributaria: istituzione di un Osservatorio permanente di studio e monitoraggio dell’utilizzo dell’I.A. nel mondo della giustizia tributaria e creazione di un’unica Banca dati normativa e giurisprudenziale tributaria, da mettere a disposizione gratuitamente dell’amministrazione, della magistratura tributaria e dell’Avvocatura. |
1412 | Rimini Guido | SASSARI | mozione nuovi ambiti di consulenza legale e space economy |
1604 | Limentani Corrado | MILANO | PER L’ADOZIONE IMMEDIATA DI PROVVEDIMENTI DI CLEMENZA IN CONSIDERAZIONE DELLA INSOSTENIBILE SITUAZIONE DELLE CARCERI ITALIANE |
1608 | Tatozzi Goffredo | CHIETI | INTEGRAZIONE DELL’AI NELLA FORMAZIONE CONTINUA E PER L’ACCESSO ALLA PROFESSIONE |
1612 | Tatozzi Goffredo | CHIETI | NUOVI AMBITI DI CONSULENZA LEGALE (NATURA, COMPITI, FUNZIONI E ORGANIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI FORENSI) |
1616 | Gargiulo Alessandro | NAPOLI | Istituzione del Garante Nazionale dei Diritti delle Persone Detenute o Private della Libertà Personale dell’Avvocatura italiana |
1623 | Grimaldi Maria Carla | PALERMO | Attivazione da parte delle Istituzioni Forensi per la ricerca, selezione e messa a disposizione dei Attivazione da parte delle Istituzioni Forensi per la ricerca, selezione e messa a disposizione dei colleghi con disabilità di strumenti digitali accessibili |
1625 | Gallo Federico | PADOVA | Linee guida per uso IA nella professione dorense |
1627 | Pontecorvo Andrea | ROMA | RIFORMA DELL’ORDINAMENTO FORENSE |
1629 | Pontecorvo Andrea | ROMA | INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROFESSIONE FORENSE |
1631 | Pontecorvo Andrea | ROMA | ACCESSO ALLA PROFESSIONE E FORMAZIONE FORENSE |
1635 | Pontecorvo Andrea | ROMA | TUTELE ECONOMICHE E PREVIDENZIALI DEGLI AVVOCATI |
1718 | Stiz Massimiliano | PADOVA | Tutela dei nuovi diritti: gli ecosistemi |
1721 | Stiz Massimiliano | PADOVA | Tutela degli avvocati e dei difensori dei diritti umani |
1728 | Malavasi Gian Luca | BOLOGNA | MOZIONE CONGRESSUALE PER INTRODURRE NELLE SCUOLE FORENSI MODULI OBBLIGATORI DEDICATI ALL’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE E ALL’USO GIURIDICO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE |
1731 | Altamura Pasquale | NAPOLI | esperimento obbligatorio di conciliazione e modifica regolamento CDD |
1735 | De Fatico Luigi | BOLOGNA | INTRODUZIONE NEL CODICE DEONTOLOGICO L’OBBLIGO PER L’AVVOCATO DI DICHIARARE ESPRESSAMENTE SE UN ATTO, PARERE O SCRITTO SIA STATO REDATTO, ANCHE SOLO IN PARTE, MEDIANTE L’USO DI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA |
1736 | Siino Giuseppe | PALERMO | MOZIONE CONGRESSUALE SULLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN DIRITTO INTERNAZIONALE, MERCATI GLOBALI E DIGITALI |
1738 | Siino Giuseppe | PALERMO | MOZIONE CONGRESSUALE SULL’ISTITUZIONE DI SPORTELLI LEGALI SPECIALISTICI NEL SERVIZIO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO |
1740 | Fazzolari Samuele | BOLOGNA | MOZIONE CONGRESSUALE PER L’INTRODUZIONE DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI OBBLIGATORI DEDICATI ALLA MATERIA “DIRITTO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE” |
1744 | Saia Alfredo | CALTANISSETTA | Adozione di linee guida nazionali etiche, deontologiche e pratiche sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella professione forense |
1745 | Saia Alfredo | CALTANISSETTA | Istituzione di un Osservatorio Permanente per lo studio e il monitoraggio dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della giustizia |
1756 | Ranieri Nicoletta | NOLA | Mozione sull’esercizio della professione forense e l’intelligenza artificiale |
1757 | Jeni Michele | PALERMO | Mozione in ordine a IA e patrocinio a spese dello Stato |
1762 | Jeni Michele | PALERMO | Mozione per la predisposizione di una “Carta dei Diritti nel Processo Digitale e Algoritmico” e per la istituzione di una Commissione permanente sulla Giustizia Algoritmica |
1764 | Jeni Michele, Siino Giuseppe | PALERMO, PALERMO | MOZIONE CONGRESSUALE SULL’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE |
1822 | Cavarretta Ercole | BOLOGNA | Mozione Corsi Unitari CCII |
1825 | Barsotti Giovanna | MASSA CARRARA | MOZIONE PER LA PREDISPOSIZIONE DI MODELLI FAC-SIMILE DI INFORMATIVA DELL’AVVOCATO AL PROPRIO CLIENTE, IN CASO DI UTILIZZO DI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L’ESPLETAMENTO DEL PROPRIO INCARICO |
1837 | Cinquegrana Marco | NAPOLI | INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA: VERSO UN’AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA EFFICIENTE E GARANTISTA |
1841 | Bonetti Michele | ROMA | Mozione per l’adozione di interventi normativi e regolatori in materia di utilizzo esclusivo dell’intelligenza artificiale nella professione forense |
1861 | Stanizzi Gian Paolo | CATANZARO | proposta di modifica del comma 4 dell’articolo 258 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Violazione dei diritti umani nella normativa nazionale in materia di dissesto degli enti locali, alla luce delle plurime decisioni della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Adeguamento urgente della normativa nazionale al dettato della Giurisprudenza europea. |
1872 | Lombardo Domenico Rocco | LOCRI | Proposta di deliberato congressuale per la richiesta di interventi tesi all’eliminazione di pregiudizi e stereotipi di genere negli algoritmi gestionali e decisionali generati dall’uso dell’Intelligenza Artificiale ed all’eliminazione delle discriminazioni e diseguaglianze di accesso ai dataset. |
1881 | Tregnaghi Francesco | VERONA | Raccomandazione della adozione e della diffusione delle Linee guida sull’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale sviluppate dalla FBE |