Congresso Nazionale Forense
Congresso Nazionale Forense

Mozioni ammesse alla votazione

Si pubblicano di seguito le proposte di deliberato congressuale ammesse alla votazione delle Delegate e dei Delegati.
La pubblicazione è stata disposta dalla Commissione deliberati congressuali e statuto ai sensi dell’art. 5, commi 6 e 7 dello statuto congressuale vigente, all’esito della riunione del 2 ottobre 2025.

Le proposte, come di consueto, sono riportate nella sezione dedicata al tema congressuale di riferimento, secondo l’ordine cronologico di presentazione (il “numero” assegnato dal sistema), con l’indicazione del Presentatore, del foro di appartenenza del Delegato e del Titolo della proposta di deliberato ammessa alla votazione, consultabile cliccando sul relativo link/collegamento.

TEMA n. 1 – AI ed esercizio della professione forense.

numeroPRESENTATORECOATITOLO MOZIONE
302Casadidio DiegoMACERATAAI e limitazioni al Giudice nell’utilizzo
608Strata ClaudioTORINOINTELLIGENZA ARTIFICIALE – INTERLOCUZIONE CON LEGISLATORE
713La Lumia AntoninoMILANOAGENDA DELL’INNOVAZIONE FORENSE
903Leccisi GiorgioROMAImpiego dei sistemi di IA nell’esercizio della giurisdizione
1103D’Anna RaffaellaMILANOTUTELA DEI DIRITTI-INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI CONTROLLI FISCALI
1302Nardo VinicioMILANOSULL’USO DELL’IA NELLA SFERA GIUDIZIARIA
1409Rimini GuidoSASSARImozione etica legalità responsabilità IA
1603Santini StefanoPESARORealizzazione di una intelligenza artificiale, aperta, comprensibile, verificabile
1607Barabino LorenzoGENOVAIntelligenza artificiale e professione forense
1712Gargano NicolaBARIRichiesta di creazione di una piattaforma certificata per gli avvocati messa a disposizione gratuitamente
1713Tatozzi GoffredoCHIETIAI E PROMOZIONE PARI OPPORTUNITA
1723Arcella RobertoNAPOLIRegolamentazione e impiego dell AI nel sistema giurisdizionale italiano
1733Altamura PasqualeNAPOLIInnovazione tecnologica e tutela dell’avvocato nel processo telematico
1766Sarno Ernesto SavioMILANOPRINCIPIO DI PARI OPPORTUNITÀ NELL’ACCESSO AGLI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1774Santini StefanoPESAROIstituzione di un registro pubblico degli algoritmi per la pubblica amministrazione e i tribunali
1792Cuccagna AlessandroTRIESTEMozione sulla AI
1795Galioto AnnaPALERMOL’era dell’intelligenza artificiale l’abuso della trattazione scritta nei procedimenti del diritto delle relazioni familiari
1836Amato MariaSANTA MARIA CAPUA VETEREUSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE E GARANZIE DELLA PRIVACY
1877Burla TitoPADOVAAI NEGLI STUDI LEGALI
1879Tregnaghi FrancescoVERONAPerseguimento dell’eequilibrio tra accusa e difesa nell’uso dell’intelligenza artificiale da parte delle Procure della Repubblica e degli Uffici Giudiziari.
1889Burla TitoPADOVAADEGUAMENTO PERCORSI FORMAZIONE ACCADEMICA AL LEGAL PROMPTING E LLM
1903Coppola VincenzoSALERNOUSO ETICO, TRASPARENTE E RESPONSABILE DELL’I.A.

TEMA n. 2 – L’Avvocato nel processo e nelle attività non giudiziali.

numeroPROPONENTECOATITOLO MOZIONE
101Cavestro MarinoVICENZACOSTI MEDIAZIONE IN VERTENZE DIVISIONALI
201Fusca’ FedericoVELLETRIRiforma procedimento ordinario avanti Tribunale Civile
202Fusca’ FedericoVELLETRIRiforma Procedimento Civile avanti al Giudice di Pace
603Amadei MattiaMANTOVAPOSSIBILITÀ DEGLI ARBITRI DI EMETTERE UN DECRETO INGIUNTIVO
604Amadei MattiaMANTOVAELIMINAZIONE DELLE INCOMPATIBILITÀ NELLA NOMINA DEGLI ARBITRI
605Amadei MattiaMANTOVAAPPLICAZIONE DELLA SOSPENSIONE FERIALE ALLE PROCEDURE DI MEDIAZIONE
611Cosi Francesco MatteoMILANONEGOZIAZIONE ASSISTITA IN AMBITO GIUSLAVORISTICO
612Masi ValentinaMILANOArt. 171-bis. c.p.c.
613Masi ValentinaMILANOArt. 171-ter c.p.c.
614Masi ValentinaMILANOArt. 281-duodecies c.p.c.
615Chiado’ MatildeTORINOPATROCINIO SPESE STATO NEGOZIAZIONI ASSISTITE FAMIGLIA
616Galasso MicheleTORINOGiustizia riparativa
701Federici FedericaROMAPROVA DIGITALE NEL PROCESSO CIVILE E PENALE
711Campanielli EliaLECCOPer una maggior efficienza dei procedimenti esecutivi
714Graziani AlessandroROMAATTIVITA’ STRAGIUDIZIALE E CODICE DELLE ASSICURAZIONI
715Lepri MarcoROMAAtto di nomina difensiva da individuarsi quale atto abilitante nel PDP
717Lepri MarcoROMALiquidazione immediata e diretta della difesa di ufficio
720Sponzilli AdrianoBOLOGNADifesa tecnica nei procedimenti di cui al CCII
721Sponzilli AdrianoBOLOGNALiquidazione dei compensi giudiziali
722Sponzilli AdrianoBOLOGNAPignoramento presso terzi “diretto” dell’avvocato
801Fioravanti ValerioASCOLI PICENOMOZIONE SULLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
901Leccisi GiorgioROMAArbitrato e ruolo dell’Avvocato
902Leccisi GiorgioROMALa difesa tecnica dell’Avvocato fuori dal processo
909Sapi GiuliaMILANOProcesso civile davanti al Tribunale per i minorenni
917Canale CarlaROMAMOZIONE PSS PROCEDURE CIVILI CONNESSE AI REATI DI VIOLENZA DI GENERE
918Marchesi GiulioBERGAMOSuperamento degli Uffici NEP
1002Carusi FilippoROMAMOZIONE CONGRESSUALE SULL’UNIFICAZIONE DEI PROCESSI TELEMATICI
1201Uggetti FrancoBERGAMOINCENTIVI FISCALI NEI CONTRATTI CHE PREVEDANO CALUSOLE COMPROMISSORIE
1303Spezziga Vincenzo AngeloCOMOProcesso civile davanti ai Giudici di Pace – Abrogazione dell’aumento delle competenze – Rideterminazione delle piante organiche e rafforzamento delle dotazioni e del personale degli Uffici
1304Mauro ManuelaSONDRIOESTENSIONE E RAFFORZAMENTO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO A SOSTEGNO DELL’AVVOCATURA E DEI CITTADINI INDIGENTI
1305Mauro ManuelaSONDRIORAFFORZAMENTO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO A SOSTEGNO DELL’AVVOCATURA E DEI CITTADINI
1306Nardo VinicioMILANOA tutela della attivita difensiva
1308Catania Maria AntoniettaBRESCIAINDEROGABILITA’ E MODALITA’ DELLA PARTECIPAZIONE DEI DIFENSORI ALL’ASCOLTO DEL MINORE Per la modifica dell’art. 473 – bis 5 c.p.c. Per la modifica dell’art. 473 – bis 5 c.p.c.
1316Brusa ElisabettaVARESEL’Avvocato nel futuro: Digitalizzazione del sistema penitenziario e tutela dei diritti fondamentali
1401Brenchio AlessandraTORINOAccesso al pss nelle negoziazioni assistite
1404Cosentino VitoSIRACUSAEstensione dell’ambito applicativo dell’art. 7 della Legge 49_2023 – Parere di congruità COA come titolo esecutivo
1405Cosentino VitoSIRACUSAStesura di un Codice Unico del Diritto del Lavoro
1406Mussano GiampaoloTORINOIstituzione di un portale unico nazionale per la gestione del patrocinio a spese dello stato civile
1407Sponzilli AdrianoBOLOGNAAvvocato nel processo e giustizia di impresa
1414Bettiolo RobertaVENEZIAInserimento di una udienza c.d. “Filtro” tra la notifica del ricorso e la prima udienza istruttoria nel processo di famiglia
1503Mele AlfredoBARIProposta di modifica art 127 ter cpc in tema di udienza a trattazione scritta
1504Rampazzo VictorVENEZIARiconoscimento deldiritto di contestazione delle decisioni giudiziali assunte a mezzo di algoritmi
1601Masi ValentinaMILANOMOZIONE SUGLI ARTT. 103 c.p.p. e 35 disp. att. c.p.p.
1602Fantini GiovannaMILANONEGOZIAZIONE ASSISTITA IN TEMA DI LAVORO
1605Zanasi Francesca MariaMILANORAFFORZAMENTO DELL’ARBITRATO DEFLATTIVO MEDIANTE IL RICONOSCIMENTO DI INCENTIVI FISCALI
1610Tatozzi GoffredoCHIETIOBBLIGO DI DIFESA TECNICA NELLA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
1611Tatozzi GoffredoCHIETIFORMAZIONE E PROFILI DI COMPETENZA PROFESSIONALE NELLA MEDIAZIONE
1613Ruzza Maria ChiaraROMAImplementazione piattaforma digitale per inoltro delle segnalazioni riguardanti gli ausiliari del Giudice nel diritto di famiglia
1614Gargiulo AlessandroNAPOLIRiorganizzazione del Tribunale della Sorveglianza mediante la progettazione e l’implementazione di un sistema di Intelligenza Artificiale Generativa
1615Barabino LorenzoGENOVAL’Avvocato nel procedimento amministrativo
1617Massaro LauraROVIGOvalorizzazione competenza e ruolo avvocato in ADS
1620Altamura PasqualeNAPOLIincentivi alla crescita e sostegno
1624Arpino LauraROMAACCESSO PIENO LIBERO E GRATUITO AL DIFENSORE AI FASCICOLI PROCESSUALI DIGITALI NEI PROCEDIMENTI PENALI
1633Pontecorvo AndreaROMAPROCESSO E ATTIVITÀ NON GIUDIZIALE
1702Bertolo ValentinaPADOVAIdentificazione e definizione del ruolo, dei poteri e dei limiti nell’operato dei servizi sociali nell’ambito del processo di famiglia
1703Mazzone AlessandroMILANOMOZIONE IN TEMA DI RAFFORZAMENTO DELLE GARANZIE DIFENSIVE NEI PROCEDIMENTI DELLA PROCURA EUROPEA-EPPO._signed
1704Colbertaldo MarinaBUSTO ARSIZIOModifica dell’art. 6 del D.L. 12 settembre 2014 n. 132, convertito con modificazioni dalla L. 10 novembre 2014, n. 162, avente ad oggetto la “Convenzione di negoziazione assistita da avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, di affidamento e mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio, e loro modifica, e di alimenti”.
1705Colbertaldo MarinaBUSTO ARSIZIOPARAMETRI DI LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI PER L’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
1706Ponzio PaoloALESSANDRIAEstensione patrocinio a spese dello Stato alla mediazione e alla negoziazione assistita non obbligatorie
1707Dominici MaryCIVITAVECCHIACRISI DEGLI UFFICI DEL GIUDICE DI PACE
1708Dominici MaryCIVITAVECCHIANEGOZIAZIONE ASSISTITA IN MATERIA DI FAMIGLIA
1709Dominici MaryCIVITAVECCHIATRASPARENZA, UNIFORMITÀ E ROTAZIONE DEGLI INCARICHI GIUDIZIARI
1710Gargano NicolaBARIIscrizione a ruolo delle procedure esecutive con deposito dei duplicati informatici di atto di pignoramento titolo e precetto
1711Facchini GiuliaTORINOCuratore Speciale minore definizione specifica poteri
1716Leo LoredanaMILANOProcesso civile davanti ai Giudici di Pace – introduzione del giudizio mediante atto di citazione con previsione di termini anticipati per la costituzione delle parti
1719Siino GiuseppePALERMOMOZIONE CONGRESSUALE SULLA VALORIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE (ADR)
1722Arcella RobertoNAPOLIImplementazione del contrassegno digitale nei processi civile e penale telematico
1724Arcella RobertoNAPOLIRiduzione delle notifiche endoprocessuali a carico dell avvocato nel processo civile
1725Arcella RobertoNAPOLILa transizione digitale della giustizia di prossimità
1726Nardo Vinicio, Sampietro EdoardoMILANO, PAVIASampietro – Nardo: Ampliamento dei poteri di firma dell’avvocato
1727Ostuni GiuseppinaBARIatto
1729Poerio GiuseppeROMAMozione adozione sistema unico accesso telematico
1730Poerio GiuseppeROMAMozione Abolizione Udienza Predibattimentale
1732Siino GiuseppePALERMOMOZIONE CONGRESSUALE SULL’AMPLIAMENTO DELLA DEDUCIBILITA’ FISCALE DELLE SPESE LEGALI A TUTELA DELL’ACCESSO ALLA GIUSTIZIA E DEL RAFFORZAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE
1734Trigiani Bibiana FrancescaBOLOGNAUNIFORMAZIONE DELLE PIATTAFORME PROCESSUALI TELEMATICHE
1739Siino GiuseppePALERMOMOZIONE CONGRESSUALE IN TEMA DI TUTELA DEL PAGAMENTO DEI COMPENSI AGLI AVVOCATI DELLE PARTI AMMESSE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
1741Fusca’ FedericoVELLETRIModifica del DM 80/2009 sui compensi del Custode Giudiziario
1742Coppola VincenzoSALERNOMODIFICHE AL PORTALE DEGLI ATTI PENALI
1743Siino GiuseppePALERMOMOZIONE CONGRESSUALE SUL LEGITTIMO IMPEDIMENTO IN MATERIA CIVILE
1746Saia AlfredoCALTANISSETTAIstituzione di elenchi specializzati per la difesa d’ufficio nei procedimenti di immigrazione e protezione internazionale
1747Catania Maria AntoniettaBRESCIAAscolto del minore – obbligatorietà della presenza dell’esperto su istanza congiunta dei difensori e/o del curatore speciale Per la modifica dell’art. 473 – bis 5 c.p.c.
1748Romanelli AlessioCREMONAMOZIONE PER L’EFFETTIVA E COMPLETA ATTUAZIONE DEL PROCESSO PENALE TELEMATICO E L’ELIMINAZIONE DELL’OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO DEL CD. “ATTO ABILITANTE” IN SEDE DI DEPOSITO DELLA NOMINA FIDUCIARIA
1749Cavezzuti Rita, Parenti Lelia, Schiavon BarbaraAREZZO, LUCCA, TREVISOMOZIONE SUL COMPENSO DELL’AVVOCATO CURATORE SPECIALE DEL MINORE
1750Cavezzuti Rita, Parenti Lelia, Schiavon BarbaraAREZZO, LUCCA, TREVISOMOZIONE PER L’ISTITUZIONE DI ELENCHI PRESSO IL COA E FORMAZIONE DEL CURATORE SPECIALE DEL MINORE
1751Fusco Maria ChiaraNAPOLIL’avvocato nel processo penale telematico
1752Joseph Alessandra, Cavezzuti Rita, Oneto AlessandroAREZZO, AREZZO, GROSSETOPOTERI CERTIFICATIVI DELL’AVVOCATO MEDIATORE
1753Joseph Alessandra, Cavezzuti Rita, Oneto AlessandroAREZZO, AREZZO, GROSSETOINDIPENDENZA E SEGRETO PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO MEDIATORE
1754Joseph Alessandra, Cavezzuti Rita, Oneto AlessandroAREZZO, AREZZO, GROSSETOPROFESSIONALITA’ DEL MEDIATORE E DEL RESPONSABILE DELLìORGANISMO DI MEDIAZIONE
1755Dettori VeronicaNAPOLIL’Avvocato nel processo tra l’inviolabilità del diritto di difesa e gli ostacoli di natura economica
1758Curcio RaffaeleNOLAParalisi della giurisdizione di prossimità e precarietà nell’esercizio del diritto di difesa
1761Jeni MichelePALERMOMozione per la ripresa iter parlamentare di approvazione “Disegno di Legge Concorrenza e Compravendite Immobiliari” con integrazione con Formazione Specialistica e Garanzie Professionali per l’Avvocatura”
1765Mussano GiampaoloTORINOSul ruolo d della magistratura onorariael Giudice di Pace per una riforma strutturale
1767Bolgiani GiuliaBRESCIAModifica della disciplina in materia di negoziazione assistita familiare – possibilità di avvalersi di un solo avvocato e semplificazione della procedura
1768Saija GiovannaMESSINAistituzione registro digitale per il deposito e la conservazione dei testamenti olografi depositati presso gli avvocati
1771Bianchini AlessandroROMAABROGAZIONE RITO CIVILE CARTABIA
1772Bianchini AlessandroROMAmodifica art. 7 c.p.c. – Ripristino competenza Gdp per valore fino ad Euro 5.000,00
1773Bianchini AlessandroROMATRATTAZIONE SCRITTA: LIMITAZIONE E RAZIONALILZZAZIONE SUO UTILIZZO
1775Bonetti MicheleROMAMODIFICA DELL’ARTICOLO 473 – BIS 4 C.P.C. IN MATERIA DI ASCOLTO DEL MINORE
1776Bonetti MicheleROMAMOZIONE PER LA APPLICABILITA’ DEL RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE EX ART. 363 BIS C.P.C. ANCHE AL PROCESSO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO
1777Bonetti MicheleROMAMOZIONE PER LA PROMOZIONE DELL’INTRODUZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO AI SENSI DEL PROTOCOLLO N. 16 ALLA CEDU
1779Bonetti MicheleROMAMozione per l’abrogazione del comma 1-sexies dell’art. 13 del D.P.R. 115/2002
1780Bonetti MicheleROMAMozione per la modifica dell’art. 13, comma 6 bis e comma 6 bis – 1, del D.P.R. n. 115/2002
1781Bonetti MicheleROMAmodifica dell’art. 13, comma 1-quater, del D.P.R. 115/2002, in materia di contributo unificato nei giudizi di impugnazione
1782Bonetti MicheleROMAMOZIONE PER LA DEDUCIBILITA’ DELLE SPESE SOSTENUTE PER L’ACCESSO DEGLI AVVOCATI IN REGIME FORFETTARIO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1783Bonetti MicheleROMAPer la modifica dell’art. 13 del D.P.R. 115/2002, finalizzata a ridurre gli importi del contributo unificato
1784Coppola VincenzoSALERNOFONDO UNICO DI GIUSTIZIA: REGOLAMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ RESTITUTOREA
1785Bonetti MicheleROMAMozione per la armonizzazione della disciplina del contributo unificato del ricorso straordinario
1786Cuccagna AlessandroTRIESTEMozione sul curatore speciale del minore
1788Vaglio MauroROMATermini perentori a carico del magistrati giudicanti
1789Vaglio MauroROMAAbrogazione dell’ultimo comma dell’art. 96 c.p.c.
1794Mazzella FrancescoNAPOLIPer la stabilizzazione degli uffici giudiziari insulari
1796Serra Alfredo MariaNAPOLIRapporti con l assistito accessibilità degli uffici e conoscibilità degli atti
1797Cuccagna AlessandroTRIESTEMozione in punto Intervento dei COA nel PSS
1798De Masi Elda, De Luca FrancescoVIBO VALENTIA, VIBO VALENTIAapplicabilità dell’art. 1 della Legge 7 ottobre 1969, n. 742, anche al termine processuale di cui all’art. 544 del Codice di Procedura Penale per il deposito delle sentenze penali da parte dei magistrati.
1799Damiano PasqualeTORRE ANNUNZIATAMOZIONE PER UTILIZZO PERSONALE MINISTERIALE PRESSO IL GIUDICE DI PACE
1800De Masi Elda, De Luca FrancescoVIBO VALENTIA, VIBO VALENTIARIPRISTINO DELLA SOSPENSIONE FERIALE DEI TERM INI DAL 1° AGOSTO AL 15 SETTEM BRE
1802Campi RaffaellaROMAAbrogazione o riformulazione degli artt. 316 e 319 c.p.c. – ripristino della citazione quale atto introduttivo davanti al Giudice di Pace
1803Damiano PasqualeTORRE ANNUNZIATAMOZIONE PER L’ELIMINAZIONE DELLE NUOVE COMPETENZE DEL GIUDICE DI PACE COME PREVISTO DALLA RIFORMA CARTABIA – IMPLEMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE UFFICI
1804Troianiello ImmacolataNAPOLIMOZIONE PER L ‘ISTITUZIONE DELL’ARBITRATO SOSTITUTIVO PRESSO L’UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE
1805Damiano PasqualeTORRE ANNUNZIATAMOZIONE PER L’UTILIZZAZIONE DI PARTE DEL CONTRIBUTO UNIFICATO A FAVORE DEL COMUNE CAPOFILA CHE GESTISCE L’UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE E RICONOSCIMENTO INDENNITA’ GIUDIZIARIA AL PERSONALE COMUNALE UTILIZZATO PRESSO LA CANCELLERIA DEL GIUDICE DI PACE COMUNALE
1806Damiano PasqualeTORRE ANNUNZIATAMOZIONE PER REINTRODUZIONE ATTO DI CITAZIONE GIUDIZIO INNANZI AL GIUDICE DI PACE
1808Campi RaffaellaROMAAbrogazione e riformulazione dell’art. 127, III comma c.p.c. – disciplina della trattazione scritta e ritorno all’udienza in presenza
1811Campi RaffaellaROMAModifica art. 473 bis 15 c.p.c. – anticipazione dei provvedimenti provvisori ed urgenti nelle separazioni giudiziali – mozione antifemminicidio
1812Celletti GiorgiaROMAMODIFICA ART. 473 BIS, 17 CPC
1813Rampazzo VictorVENEZIAEstensione delle garanzie penali in udienza all’avvocato nell’ambito del principio del giusto processo
1814Nicodemi RobertoROMAREINTRODUZIONE DELL’ATTO DI CITAZIONE NEL GIUDICE DI PACE
1815Bordoni CarmelitaMILANOAssegnazione dell’indennità al tutore e all’ADS
1820Scifoni AnnaVELLETRIMOZIONE AL CONGRESSO NAZIONALE FORENSE Per una tutela sostanziale, tempestiva e accessibile dei soggetti vulnerabili nelle procedure ADR
1821Manasse AndreaROMAMOZIONE PER IL RIPRISTINO DELL’ORALITÀ NEL GRADO DI APPELLO E NEI RICORSI PER CASSAZIONE
1823Brenchio AlessandraTORINOprocedura e fasi liquidazione compensi in caso di pss difese ufficio e irreperibili di fatto nel processo penale
1824Ciruzzi FeliceNAPOLIMisure finalizzate a migliorare la trasparenza e l’efficienza nella magistratura ordinaria italiana
1827Campi RaffaellaROMAAbrogazione dell’obbligo di pagamento delle spese di giustizia a mezzo pagoPA e gratuità dello stesso
1828Palumbo CristianaLATINAPARITA TUTELA PPT TRA LAV.RI DIPENDENTI E AUTONOMI
1829Scatolini FrancescaFIRENZECuratore Speciale del Minore
1831Scatolini FrancescaFIRENZENegoziazione Gratuito Patrocinio
1833Pannone OttavioSANTA MARIA CAPUA VETERETUTELA E VALUTAZIONE DEI GIUDICI AUSILIARI DI CORTE D’APPELLO
1834Scatolini FrancescaFIRENZETribunale Unico della Famiglia
1835Crisi FrancescoPERUGIASuperamento delle criticità del Portale Deposito Atti Penali e delle problematiche del Processo Penale Telematico
1838Lauro GianlucaNAPOLI NORDCENTRALITÀ DELL’AVVOCATO NEL PROCESSO INNANZI AI GIUDICI DI PACE
1839Lauro GianlucaNAPOLI NORDCENTRALITÀ DELL’AVVOCATO NELLE PROCEDURE ALTERNATIVE AL PROCESSO
1842Curcio RaffaeleNOLAMOZIONE modifica dell’art 473 bis 5 cpc
1843Burla TitoPADOVAMODALITA’ E REQUISITI PER CONFERIMENTO INCARICHI DA ENTI PUBBLICI E P.A.
1844Burla TitoPADOVALEGITTIMO IMPEDIMENTO PROCESSO AMMINISTRATIVO
1848Borrata EdnaSANTA MARIA CAPUA VETEREimplementazione della normativa su chiarezza e sinteticita degli atti giudiziari attraverso l utilizzo di immagine elementi grafici e note
1852Tregnaghi FrancescoVERONAESTENSIONE DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO SENZA LIMITI DI REDDITO AI PROCEDIMENTI CIVILI EX ARTT. 473 BIS 40 E SS. C.P.C.
1854Tregnaghi FrancescoVERONAREQUISITI DI FORMAZIONE DELL’AVVOCATO CURATORE SPECIALE DEL MINORE E CURATORE
1856Lauro GianlucaNAPOLI NORDAVVOCATO NEL PROCESSO: ADEGUAMENTO DEI COMPENSI LEGALI NEI GIUDIZI DINANZI AL GIUDICE DI PACE
1857Lauro GianlucaNAPOLI NORDAVVOCATO NEL PROCESSO: MINISTERIALIZZAZIONE DEGLI UFFICI DEL GIUDICE DI PACE CON CARICHI RILEVANTI.
1858Biancalana MichelaPERUGIACOMPENSO DEL DIFENSORE D’UFFICIO
1859D’Anna RaffaellaMILANOPATROCINIO NEI RINVII PREGIUDIZIALI ALLA CORTE DI CASSAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA
1860Bertino GiovanniBERGAMOMOZIONE IN TEMA DI DIRITTI DI COPIA NEL PROCESSO PENALE
1862Bertino GiovanniBERGAMOMOZIONE IN TEMA DI RIFUSIONE DELLE SPESE LEGALI SOSTENUTE DALLA PERSONA OFFESA/PARTE CIVILE IN RELAZIONE AGLI ISTITUTI DI CUI AGLI ARTT. 35, D. LGS. 274/2000, 162 TER C.P. E 168 BIS C.P.
1863Bertino GiovanniBERGAMOPROPOSTA DI DELIBERATO CONGRESSUALE IN TEMA DI PARITA’ DI GENERE NELLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI GIUDICANTI NEI REATI DI VIOLENZA SESSUALE DI CUI AGLI ARTT. 609 BIS E SS. C.P.
1864Lauro GianlucaNAPOLI NORDUTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DELLE AULE VIRTUALI NELLE UDIENZE CIVILI, NEL RISPETTO DELLA CENTRALITÀ DELL’AVVOCATO
1865Burla TitoPADOVASUPERAMENTO INCOMPATIBILITA MEDIATORE PENALE
1866Sorace LuigiFOGGIAIndividuazione di soluzioni pratiche per l’accesso alle cancellerie penali Premesso
1867Burla TitoPADOVALA CRISI DELLA GIUSTIZIA DI PACE
1868Burla TitoPADOVACOMPENSO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE RCA E LEGITTIMAZIONE CONCILIAZIONE ANIA
1869Burla TitoPADOVAABOLIZIONE DIVIETO ISCRIZIONE A RUOLO PER OMESSO PAGAMENTO CU
1871Sorace LuigiFOGGIAIndividuazione di soluzioni pratiche per l’accesso alle cancellerie penali Premesso
1874Burla TitoPADOVAPOTENZIAMENTO NEGOZIAZIONE ASSISTITA FAMILIARE
1875Biagioli ValentinaROMAMozione Biagioli – patrocinio a spese dello Stato per attività stragiudiziale – artt. 75 e 83 dpr 115_2002
1876Burla TitoPADOVAINCENTIVAZIONE STRUMENTI ALTERNATIVI CONTROVERSIE ARBITRATO
1882Biagioli ValentinaROMAMozione Biagioli – art. 155 ter disp.att. pignoramento presso terzi tramite ricerca telematica con ufficiale giudiziario
1883Caruso AngelaREGGIO CALABRIAIL GIUSTO PROCESSO NEI PROCEDIMENTI DI FAMIGLIA, IN PRESENZA DI DOMANDE RICONVENZIONALI O ULTERIORMENTE RICONVENZIONALI
1884Caruso AngelaREGGIO CALABRIAIL GIUSTO PROCESSO NEI PROCEDIMENTI DI FAMIGLIA IN PRESENZA DI NOMINA DEL CURATORE SPECIALE NEL CORSO DEL PROCEDIMENTO
1885Caruso AngelaREGGIO CALABRIALA FUNZIONE DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO INDENNITA’ E COMPENSI
1886Caruso AngelaREGGIO CALABRIANOMINA E FORMAZIONE DEL CURATORE SPECIALE DEL MINORE
1888Biagioli ValentinaROMAMozione Biagioli – nuove competenze – negoziazione assistita- art. 2 del 132_2014_
1890Vasselli LauraROMAIntroduzione arbitrato familiare come strumento alternativo al processo
1891Burla TitoPADOVAREINTRODUZIONE ATTO DI CITAZIONE GDP
1892Sansone FlorianaVALLO DELLA LUCANIAMozione in materia di attività notificatoria
1893Burla TitoPADOVAORALITà E CONTRADDITTORIO NEL PROCESSO PENALE
1894Burla TitoPADOVAPATROCINIO A SPESE DELLO STATO NELLE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO
1895Burla TitoPADOVASEMPLIFICAZIONE ATTIVITà AVVOCATO NEL PROCESSO
1896Scalia AlessandroPALERMODICHIARAZIONE DEL TERZO NEL PIGNORAMENTO A SEGUITO DI PROCEDIMENTO EX ART. 492 BIS C.P.C.
1898Burla TitoPADOVAROTAZIONE INCARICHI
1899Scalia AlessandroPALERMOMODIFICA DEI TERMINI PER L’IMPUGNAZIONE EX ART. 585 C.P.P. NEL CASO DI PROROGA DEL TERMINE PER IL DEPOSITO DELLA MOTIVAZIONE DELLA SENTENZA
1901Poerio GiuseppeROMAPOERIO Mozione Abrogazione art. 79 CPP
1902Arpino LauraROMAabrogazione artt.157-157 bis-164-165 cpp
1907Tranfa AlessioROMAAbrogazione dell’art.122 DPR n.1129/1959
1908Tranfa AlessioROMAAbrogazione DM Giustizia n.150/2023 sull’aumento dei costi di mediazione
1909Tranfa AlessioROMAAbrogazione pagamento anticipato 200 euro registrazione sentenze cassazione civile
1910Tranfa AlessioROMAInseribilità dell’imposta di registro nell’atto di precetto
1911Tranfa AlessioROMAAttribuzione all’Avvocato della facoltà di notifica degli atti di pignoramento
1912Tranfa AlessioROMAOstensione obbligatoria agli Avvocati dei fascicoli di Volontaria Giurisdizione Amministrazione di sostegno
1913Tranfa AlessioROMACreazione di ludoteche e asili negli uffici giudiziari
1914Tranfa AlessioROMAUnificazione piattaforme dei processi telematici
1915Tranfa AlessioROMASospensione feriale dei termini processuali nelle festitivtà natalizie
1916Tranfa AlessioROMAAbrogazione art.581 comma 1 quater cpp
1923Tranfa AlessioROMAIntroduzione reato oltraggio a un difensore in udienza
1924Tranfa AlessioROMAModifica art.521 cpp con introduzione della rimessione in termini per i riti alternativi in caso di riquaklificazione giuridica del fatto in sentenza
1925Tranfa AlessioROMAVisibilità del fascicolo penale su PDP
1926Tranfa AlessioROMAAccettazione automatica e correzione storture del PDP
1927Tranfa AlessioROMAAbrogazione art.420 bis comma 2 c.p.p.
1928Tranfa AlessioROMAPagamento automatico compenso per difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato e di imputato formalmente dichiarato irreperibile
1929Tranfa AlessioROMAAumento capacità depositi processo tributario telematico
1930Tranfa AlessioROMAModifica artt.133 e 133 bis c.p.p. ex Cartabia
1931Tranfa AlessioROMAAbrogazione modifica art.79 c.p.p. ex Cartabia
1932Tranfa AlessioROMAAttribuzione all’Avvocato della facoltà di notificare atti all’estero ex art.142 comma 1 c.p.c.
1933Cappelli SilviaROMAMOZIONE DELEGATI ORDINE DI ROMA SULLA ABROGAZIONE DELLA CD RIFORMA CARTABIA
1934Vaglio MauroROMASPOSTAMENTO DEI TERMINI PER LE ECCEZIONI PROCESSUALI E DI MERITO
1935Vaglio MauroROMAEliminazione dell’obbligo di notificazione ai terzi pignorati dell’avviso di avvenuta iscrizione al ruolo
1937Vaglio MauroROMAMODIFICA DELLA C.D. RIFORMA CARTABIA NELLE ESECUZIONI CIVILI

TEMA n. 3 – Nuovi ambiti di consulenza legale.

numeroPROPONENTECOATITOLO MOZIONE
501Bacchini CristianoMILANONUOVI AMBITI DI CONSULENZA LEGALE IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E AI
904Leccisi GiorgioROMANuovi ambiti di consulenza legale riservati
1101Delfini LucianaROMACOMPETENZE LEGALI NEI PROCESSI DI CERTIFICAZIONE AZIENDALE
1310Capodicasa PatriziaMILANOEQUO COMPENSO DI CUSTODI E DELEGATI
1313Longo AntonioMILANONuovi ambiti di consulenza legale riservati agli Avvocati
1410Rimini GuidoSASSARImozione nuovi ambiti di consulenza legale e statuto fragilità
1411Rimini GuidoSASSARImozione nuovi ambiti di consulenza legale e e-sport
1413Rimini GuidoSASSARIMozione nuovi ambiti di consulenza legale ed eredita digitale
1501Blasi VincenzoPESAROL’AVVOCATO NEI PROCEDIMENTI DI CRISI E INSOLVENZA: PRESIDIO DI LEGALITA’ E NUOVO AMBITO DI CONSULENZA LEGALE
1502Lombardo Domenico RoccoLOCRIMozione per la valorizzazione del ruolo degli Avvocati e delle Avvocate nella prevenzione della violenza di genere attraverso attività di consulenza legale preventiva e integrata presso i Consigli degli Ordini ed i Comitati Pari Opportunità.
1714Odescalchi Angela MariaLODIVALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELL’AVVOCATO QUALE CONSULENTE QUALIFICATO: PRESIDIO DI LEGALITÀ, PREVENZIONE DEL CONTENZIOSO E GARANZIA PER CITTADINI, IMPRESE E ISTITUZIONI
1809Mastrati GiovannaSANTA MARIA CAPUA VETEREMozione nuovi ambiti di consulenza legale
1817Acampora Claudio AngeloMILANOAVVOCATURA E NORMAZIONE TECNICA RAPPORTI CON UNI CEN ISO
1819Acampora Claudio AngeloMILANOAVVOCATURA E NUOVI STRUMENTI DI LAVORO – CONTO CORRENTE DEDICATO ORDINARIO E CRIPTO
1887Biagioli ValentinaROMAMozione BiagioliI – nuove competenze – arbitrati – art. 812 cpc
1897Scalia AlessandroPALERMOABOLIZIONE DELLA INCOMPATIBILITA’ TRA LA PROFESSIONE DI AVVOCATO E L’ATTIVITA’ OCCASIONALE DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
1936Massaro LauraROVIGOavvocatura italiana per i diritti umani