Mozioni
In data 29 luglio 2025, il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, avvocato Francesco Greco, facendo seguito alla riunione del Comitato organizzatore del XXXVI Congresso Nazionale Forense svoltasi il 4 luglio 2025, ha informato tutte le Componenti dell’Avvocatura nonché le Delegate e i Delegati di diritto e quelli eletti (a quella data) che nella giornata del 28 luglio è stato finalizzato il collaudo applicativo del sistema gestionale per il deposito delle proposte di deliberato congressuale (di seguito, “Gestionale”) e che, in data 29 luglio, è stato rilasciato il cd. deploy dalla società sviluppatrice (Visura S.p.a.).
Il sistema è operativo per il deposito delle proposte di deliberato da parte delle Delegate e dei Delegati a partire da oggi venerdì 1° agosto, ore 12.00.
È stato predisposto un servizio di help desk a cura della società sviluppatrice del gestionale che sarà attivo a partire da lunedì 11 agosto.
1. Premessa
Come noto, i deliberati congressuali (le cd. mozioni) “sono adottati sulla scorta di proposte articolate, specifiche, e chiaramente pertinenti, per contenuto e dispositivo, ai temi congressuali, presentate da uno o più delegati” (art. 5, comma 2).
Il sistema delineato dallo statuto congressuale risulta scandito da una tempistica rigida, finalizzata ad agevolare una maggiore conoscibilità delle proposte di deliberato prima dell’apertura dei lavori.
Si riportano di seguito alcune note relative:
- ai requisiti formali, alle modalità ed i termini di presentazione delle proposte di deliberato;
- alle verifiche di ricevibilità ed ammissibilità anche in merito alla pertinenza e riconducibilità ai temi congressuali;
- alle modalità di adesione;
- all’ammissione delle proposte di deliberato congressuale;
- ai requisiti perché le proposte possano essere dichiarate ammesse e sottoposte alla disamina dell’assise congressuale;
- alle modalità di presentazione delle mozioni in caso di integrazione dei temi all’ordine del giorno;
- alle modifiche delle norme regolamentari e statutarie.
2. Presentazione delle proposte di “mozioni”: requisiti formali, modalità e termini di presentazione.
Ogni proposta di deliberato congressuale deve essere sottoscritta digitalmente dal presentatore (Delegata o Delegato) e da questi tramessa a mezzo Gestionale (cfr. linee guida in allegato) entro e non oltre martedì 16 settembre 2025.
Delegate e Delegati potranno accedere all’ “Area Mozioni” del Gestionale direttamente utilizzando la propria firma digitale; tale area riservata sarà attiva e accessibile soltanto nei periodi in cui è consentito il deposito delle mozioni e l’adesione alle stesse.
Si invita a predisporre le proposte di mozioni in formato nativo digitale, attraverso un programma di videoscrittura, con documento trasformato in PDF senza scansione. Si esorta, altresì, a sottoscrivere digitalmente il documento mediante l’utilizzo della firma PADES (firma .PDF), per agevolarne la visualizzazione.
Si indica di seguito il link per accedere al Gestionale: https://gestionali.consiglionazionaleforense.it/
3. Verifiche di ricevibilità ed ammissibilità anche in merito alla pertinenza e riconducibilità ai temi congressuali delle proposte.
La Commissione Verifica Poteri, alla scadenza del termine per la presentazione delle proposte di deliberato (16 settembre 2025), provvede ad attestarne la ricevibilità, verificando, cioè, che siano rispettati i requisiti formali per la presentazione ed il termine di deposito. La Commissione deliberati congressuali e statuto, entro i cinque giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle mozioni (21 settembre 2025), ottenuta l’attestazione di ricevibilità dalla Commissione Verifica Poteri, si pronunzia sulla loro ammissibilità in merito alla pertinenza ai temi congressuali, procede alla numerazione e/o denominazione di quelle ammesse all’adesione e ne cura la pubblicazione sul sito internet del Congresso.
4. Modalità di adesione.
La sottoscrizione per adesione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5, comma 6, del vigente statuto sarà effettuata dalle Delegate e dai Delegati tramite Gestionale (cfr. linee guida in allegato).
Accedendo all’“Area Mozioni”, Delegate e Delegati potranno consultare le proposte di mozioni presentate e dichiarate ricevibili ai sensi dell’art. 5, comma 5, dello statuto, nonché manifestare la propria adesione.
Le adesioni sono espresse non oltre il quindicesimo giorno (1° ottobre 2025) antecedente la data di apertura dei lavori della sessione congressuale.
Entro il medesimo termine (1° ottobre 2025) è possibile revocare l’adesione manifestata, sempre mediante accesso all’area riservata del Gestionale.
5. Verifiche di ammissibilità delle proposte di deliberato congressuale.
Decorso il termine per la manifestazione delle adesioni, la Commissione Verifica Poteri provvede, entro i tre giorni successivi (4 ottobre 2025), alla verifica della regolarità delle operazioni di adesione, e rimette il relativo verbale alla Commissione deliberati congressuali e statuto.
Quest’ultima, entro i tre giorni successivi (7 ottobre 2025), cura la pubblicazione sul sito internet del Congresso delle proposte dichiarate ammesse, ai sensi dell’art. 5, comma 6 dello statuto.
Sono dichiarate ammesse le proposte di deliberato che abbiano avuto la dichiarazione di adesione di almeno trenta Delegati appartenenti ad almeno cinque Ordini diversi.
La Commissione deliberati congressuale e statuto, in sede di ammissione, può procedere all’accorpamento e/o assorbimento di più proposte di deliberato congressuale che riguardino lo stesso tema previo il consenso dei presentatori di ciascuna di esse.
6. Requisiti per l’ammissione delle proposte di deliberato per la votazione in assise congressuale.
A fini dell’ammissibilità delle proposte di deliberato per la votazione dell’assise congressuale, esse devono:
- superare il vaglio di ricevibilità formale (qualità di Delegata/o del presentatore, termine e modalità di presentazione), ai sensi dell’art. 5, commi 2 e 3, del vigente statuto congressuale;
- superare il vaglio di ricevibilità sostanziale (pertinenza ai temi congressuali), ai sensi dell’art. 5, commi 2 e 5, del vigente statuto congressuale;
- superare il vaglio di ammissibilità formale (adesione di almeno trenta delegati appartenenti ad almeno cinque ordini diversi), ai sensi dell’art. 5, comma 7, del vigente statuto congressuale
Risulteranno approvate le proposte di deliberato votate a maggioranza delle Delegate e dei Delegati presenti, ai sensi dell’art. 5, comma 10, del vigente statuto congressuale.
7. Modalità di presentazione delle mozioni in caso di integrazione dei temi all’ordine del giorno.
L’ordine del giorno, indicato nell’avviso di convocazione del Congresso di cui ai commi 3 e 4 dell’art. 3, può essere integrato, ai sensi del comma 6 dello stesso art. 3, da OCF ovvero da almeno il 25% dei Delegati congressuali ovvero da almeno il 25% dei Presidenti dei COA, non oltre 10 giorni prima della data di inizio dei lavori congressuali, e cioè non oltre il 6 ottobre 2025.
Il secondo periodo del comma 6 dell’art. 3 stabilisce che “Sui temi oggetto di integrazione dell’ordine del giorno, la presentazione delle proposte di deliberati congressuali può avvenire ai sensi e nei termini previsti dall’art. 5, 9° comma”, per quanto applicabili.
Le proposte di deliberato congressuale relative a temi integrati possono essere presentate fino a tre ore successive dall’inizio dei lavori. Visto che i lavori inizieranno ad ore 10.30 del giorno 16 ottobre 2025, le proposte di deliberato relative ai temi integrati potranno essere presentante fino alle ore 13.30.
Il Comitato organizzatore, durante la riunione del 4 luglio, ha ritenuto che anche nel caso delle proposte di deliberato congressuale relative a temi integrati, sarà possibile utilizzare il sistema gestionale di cui ai punti precedenti, fermo restando la possibilità di presentazione in forma cartacea, che dovrà avvenire secondo i seguenti termini e modalità:
- entro le ore 13.30 del giorno 16 ottobre 2025, dovrà essere depositata la proposta di deliberato alla Commissione Verifica Poteri che avrà sede permanente in Torino, presso il Centro Congressi Lingotto, piano mezzanino, sala “Praga”.
Seguirà verifica sulla ammissibilità per la votazione dell’assise congressuale da parte della Commissione deliberati congressuali e statuto, che curerà la pubblicazione delle proposte dichiarate ammesse, ai sensi dell’art. 5, comma 6 dello statuto, sul sito internet del Congresso.
8. Modifiche delle norme regolamentari e statutarie.
Ai sensi dell’art. 8 del vigente statuto congressuale, le norme regolamentari e statutarie possono essere modificate dal Congresso all’esito di sessione congressuale a prescindere dalla espressa previsione all’ordine del giorno, ai sensi dell’art. 39 della legge professionale.
Le proposte di modifica sono presentate nel rispetto e con le modalità previste per le proposte di deliberati congressuali, riassunte nei punti che precedono.
Le proposte di modifica regolamentari e statutarie sono approvare con la maggioranza favorevole dei Delegati votanti purché al voto partecipi almeno la metà più uno degli aventi diritto (328).
Materiali utili
- Esiti Riunione del Comitato organizzatore del 4 luglio 2025 – MOZIONI – modalità di presentazione – Allegato A – Allegato B
- Elenco Delegati Congressuali